L’opera di Henry Purcell “Dido and Aeneas”
Hotel Columbia is conveniently situated in the heart of the historic centre of Rome, between the Opera House and the last bastion of the Diocletian Baths. It is within walking distance to Termini, the main railway station where taxis, buses and the subway can be taken to all places of interest. From Hotel Columbia every major monument and tourist attraction is easily reached by a short walk.
Teatro dell'Opera di Roma, Rome Opera House, Didone ed Enea, Dido and Aenaes, Henry Purcell, Sasha Waltz, Rome What's on September 2016, Hotel Columbia's Neighborhood, Vicinanze dell'Hotel Clumbia,
18377
post-template-default,single,single-post,postid-18377,single-format-standard,bridge-core-2.8.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-27.3,qode-theme-bridge,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-19532,it

L’opera di Henry Purcell “Dido and Aeneas”

Dido and Aeneas Sacha Waltz and Guests

Dido & Aeneas (2005) Sasha Waltz Henry Purcell © Sebastian Bolesch

in scena dal 14 al 18 settembre

Dido & Aenaes

Direttore Chris Moulds

Scene Thomas Schenk e Sasha Waltz

 

Akademie  für Alte Musik Berlin
Vocalconsort Berlin
Tanzcompagnie SashaWaltz & Guests

In lingua originale con sovratitoli in italiano e inglese

Dido and Aenaes Sacha Waltz

Dido & Aeneas (2005) Sasha Waltz Henry Purcell © Sebastian Bolesch

TRAMA
Atto I

Didone ha accolto nel suo palazzo a Cartagine Enea, fuggito con i suoi dalla distruzione di Troia. La sorella e confidente Belinda, accortasi che Didone è turbata, le parla del radioso futuro che la attende, ma Didone le dice che è in preda a un tormento che non può confessare. Belinda, rendendosi conto dell’origine amorosa del tormento e fiduciosa in un’alleanza con i troiani, invita Didone al matrimonio con Enea. La regina rimane titubante, ma quando l’eroe viene ammesso a corte, accetta alla fine le sue profferte d’amore.

Atto II

Scena I
Nella grotta di una maga, sono convocate le streghe sue compagne perché partecipino alla preparazione della rovina di Cartagine e di Didone. Il piano è quello di inviare un folletto ad Enea, perché, sotto le sembianze di Mercurio, lo solleciti a riprendere il mare e a far vela per l’Italia, meta del suo destino, abbandonando così nella disperazione l’amante Didone. Intanto le streghe scatenano una fragorosa tempesta affinché Didone ed Enea siano obbligati a cessare la caccia a cui si stanno dedicando, e a rientrare precipitosamente a corte. Compiuto l’incantesimo scompaiono con fragore di tuono.

Scena II
Didone ed Enea, accompagnati dai loro seguiti, si sono fermati in uno splendido boschetto e sono intenti nelle attività ricreative connesse con la caccia, quando la regina, udendo l’approssimarsi del temporale, invita la sorella a predisporre per il sollecito rientro di tutti al riparo della corte. Restato solo in scena, Enea viene avvicinato dal folletto inviato dalla maga, il quale, spacciandosi per Mercurio, riferisce all’eroe il comando di Giove di non prolungare oltre il suo soggiorno cartaginese e di riprendere al più presto il mare per compiere il suo destino di fondatore di una nuova Troia su suolo latino. Enea, lamentando la sua triste sorte, deve acconsentire sottomettendosi al volere degli dèi.

Atto III

Scena I
Al porto, i marinai cantano lieti per l’imminente partenza. La maga e le streghe osservano la scena, esultando per la sventura che incombe su Cartagine, e decidono di perseguitare Enea quando sarà in mare con una tempesta. Segue un ballo in tre parti con la partecipazione generale.

Scena II
A palazzo, Didone e Belinda sono angosciate per la scomparsa di Enea, e i più foschi presentimenti della regina sono confermati quando l’eroe riappare informandola della sua prossima partenza per volere degli dèi. Didone l’accusa allora d’ipocrisia e rifiuta sdegnosamente, come un ripiego, la disponibilità che Enea le dichiara a rimanere comunque a Cartagine a dispetto di tutto: il solo aver pensato di abbandonarla lo rende indegno di lei.
Partito l’eroe, Didone, non potendo più vivere senza di lui, si abbandona alla morte tra le braccia della sorella profondendosi nello struggente lamento, When I am laid in earth“, che costituisce uno dei brani più famosi di tutta la storia del melodramma. Sulla sua tomba compaiono allora gli amorini e il coro li prega di vegliare per sempre sull’anima della sfortunata regina.

(Fonte: Wikipedia)

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – Teatro Costanzi

th2K1SPZIE1 min (110 m)

Piazza Beniamino Gigli, 7
+39 06 4817003

 
Dido  Aenaes

14 settembre – ore 20:00
15 settembre – ore 20:00
17 settembre – ore 18.00
18 settembre – ore 16:30
13 settembre – ore 19:00 “vietato ai minori i 26 anni” anteprima giovani

sito web ufficiale
biglietteria on-line