04 giu Gli ulivi millenari di Ugo Rondinone
All’interno dell’esedra dei Mercati di Traiano l’artista svizzero Ugo Rondinone presenta una installazione ambientale costituita da un gruppo di 5 calchi di ulivi millenari, ancora presenti in Puglia e in Basilicata, in alluminio verniciato di bianco.
L’installazione trasforma così lo spazio in un luogo fantastico, dove il visitatore può vivere le opere come un’esperienza visiva e concettuale.
L’idea dell’artista, che vuole rendere omaggio alla terra di origine della famiglia emigrata in Svizzera da Matera, è quella di riportare il monumento ad un’epoca ancestrale, in una sorta di foresta pietrificata simile a quelle dell’epoca preistorica. Una flora al tempo stesso fossile e contemporanea, carica di una dimensione drammatica ed espressiva, quasi epica, sospesa tra naturale e artificiale, tra storia e preistoria.
All’interno dell’esedra dei Mercati di Traiano Rondinone presenta per la prima volta in Italia, notti d’argento, gruppo di 5 calchi di ulivi millenari ancora presenti in Puglia e in Basilicata, in alluminio verniciato di bianco. L’idea dell’artista, che vuole rendere omaggio alla terra di origine della famiglia emigrata in Svizzera da Matera, è quella di riportare il monumento ad un’epoca ancestrale, in una sorta di foresta pietrificata simile a quelle dell’epoca preistorica. Una flora al tempo stesso fossile e contemporanea, carica di una dimensione drammatica ed espressiva, quasi epica, sospesa tra naturale e artificiale, tra storia e preistoria.

MERCATI DI TRAIANO – MUSEO DEI FORI IMPERIALI
15 min (1,2 km)
Via Quattro Novembre, 24
Ph +39 060608
Notti d’argento
dal 1o giugno al 1° settembre, 2016
tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30
ultimo ingress un’ora prima della chiusura
In contemporanea: MADE IN ROMA marchi, loghi e firme, simboli di proprietà nell’antica Roma